iBLOG

LE STORIE

Cinque libri sulla musica che dovete leggere assolutamente

La piccola guida alla lettura musicale di iCompany, per appassionati, per musicisti, per professionisti del settore.


SIMON REYNOLDS - RETROMANIA

Simon Reynolds è - semplicemente - il più importante critico musicale degli ultimi decenni. "Retromania" è il testo essenziale per capire l'evoluzione della musica nel nuovo millennio: non più rivoluzione culturale, ma rivisitazione del passato. Dall'attaccamento morboso verso le ristampe, con i mega cofanetti che hanno di fatto salvato l'industria discografica, al revival di forme e generi musicali. Nel libro di Reynolds si legge il presente e si ipotizza il futuro della musica.


DAVID BYRNE - COME FUNZIONA LA MUSICA

Byrne, mente e voce dei Talking Heads, poteva limitarsi a fare una semplice autobiografia, ma non sarebbe stato da lui. Invece "Come funziona la musica" è un libro che si rivolge non solo ai fan, ma a tutti i musicisti e appassionati: i vari capitoli del libro studiano l'evoluzione tecnica interna alla musica e come questa ha influenzato la scrittura e le performance, appoggiandosi alla sua storia personale e professionale per far luce su alcuni aspetti spesso non considerati (come l'importanza di dove si suona la musica) che rendono il libro un must per chiunque voglia capire "come funziona la musica".


RICCARDO BERTONCELLI - PAESAGGI IMMAGINARI

Riccardo Bertoncelli è il guru della critica musicale italiana, il padre fondatore della moderna critica alla musica pop nostrana. "Paesaggi immaginari" è la prima raccolta di suoi scritti - perlopiù articoli di commento e recensioni - che mostra uno stile di scrittura e una profondità di analisi impareggiabili. tra i capitoli, anche la "vera storia dell'Avvelenata": Bertoncelli racconta cosa spinse Guccini a citarlo nel famigerato brano e cosa successe poi. Per capire il giornalismo musicale italiano,  o anche solo per godere di uno dei migliori scrittori musicali, questo libro è essenziale.


ROLF-ULRICH KAISER - GUIDA ALLA MUSICA POP

Musicista e critico musicale tedesco, tra i protagonisti del krautrock anni '70 (Ash Ra Tempel perlopiù), Kaiser è stato tra i primi a prendere sul serio la musica pop e rock degli anni '60. La sua "Guida alla musica pop" è probabilmente il primo libro edito in Italia che raccontava e riassumeva quello che stava accadendo di nuovo nel mondo. Leggerlo oggi ne mostra tutti i limiti - il libro è infarcito di aneddotica, leggende, opinioni personali - ma nondimeno è un documento essenziale per capire il pensiero dell'epoca sulla rivoluzione musicale e culturale che stava avvenendo. Caratteristica poi diventata uno standard è la raccolta finale di dati, informazioni e giudizi (spesso lapidari) sui protagonisti della musica, quali Dylan o Zappa, che in epoca pre-internet significava fare luce su un mondo intero sconosciuto ai più.


IAN McDONALD - THE BEATLES, L'OPERA COMPLETA

Quest'opera monumentale analizza ogni singola registrazione in studio realizzata dai Beatles, secondo un criterio cronologico: ogni brano riporta con precisione date e informazioni su chi, quando, dove e come ha registrato, scritto e preso parte ai brani dei Fab Four. Oltre l'aspetto tecnico, è essenziale il commento musicologico di McDonald, che analizza anche l'evoluzione in fase di scrittura avvenuta nel corso degli anni, inserendola magistralmente dentro la storia viva della band e il suo percorso umano e professionale. Alla fine, sia consultandolo per la singola canzone, sia leggendolo a mo' di romanzo, il libro si presenta come un viaggio al centro della musica della più importante band della storia, rivelandone vizi e virtù non solo musicali. Imperdibile per i fan della band di Liverpool e da studiare per chiunque voglia realizzare un libro sulla musica.

© 2025 iCompany srl - P.IVA 13084581001. All Rights Reserved.Designed by ServiziMedia

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Continuando la navigazione sul sito, si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per saperne di piu'

Chiudi