Il contratto di booking definisce i rapporti tra artisti e agenzie di concerti. Stabilisce che l’agenzia si occupa di procacciare, organizzare e gestire (generalmente in esclusiva) tutte le attività live dell’artista in un determinato territorio.
A seconda della notorietà e del mercato dell’artista, può essere snello oppure anche molto lungo e pieno di richieste speciali.
I contratti di booking includono generalmente i seguenti punti:
- Periodo e luoghi dell’esclusiva per la vendita dei concerti dell’artista
- Cachet di riferimento e tipologia di pagamento
- Doveri dell’artista e del promoter
- Scheda tecnica
- Costi, trasporti e logistica
- Cancellazione della performance e relativi costi
- Agibilità previdenziali ed eventuali assicurazioni
Per rimanere sempre aggiornato sugli articoli di iCompany, iscriviti alla newsletter.
Questo articolo è estratto da La Musica Attuale – come costruire la tua carriera musicale nell’era del digitale, di Massimo Bonelli.