Abbiamo visto come, con l’avvento dell’era digitale, è cambiato l’approccio di lavoro su un progetto artistico.
Ora, tenendo a mente i nuovi concetti di mediatizzazione del messaggio musicale e di successo, è il momento di focalizzare gli aspetti più importanti per creare un progetto artistico efficace.
LE DOMANDE GIUSTE
Che cosa rende interessante il tuo progetto?
Qual è il tratto distintivo della tua proposta artistica?
Perché il pubblico dovrebbe ascoltare la tua musica?
Comincia con il chiederti: “Quali sono i punti di forza del progetto che sto per costruire?” Sarà il tuo modo di scrivere o di interpretare la musica? Una chiave arrangiativa particolare? Un’idea davvero innovativa? Un’infrastruttura che hai a disposizione e che renderà le cose più facili? Un team di lavoro particolarmente forte e preparato?
Per darti qualche elemento in più su cui fare leva in questo delicato processo di ricerca su te stesso e rispondere a queste domande, ti propongo sette elementi che ho individuato come possibili stelle fisse da seguire all’inizio del viaggio, basi ideali della mentalità di un artista attuale.
1. LA VERITÀ
La tua verità è il punto di partenza fondamentale, la chiave che ti permetterà di raggiungere credibilmente il tuo pubblico e di costruirci un rapporto lungo e sincero. Fingere di essere chi non sei per far parte della moda musicale del momento non porterà a nulla di buono sul lungo termine. Parti da te stesso, da chi sei davvero, da ciò che hai di nuovo e di importante da comunicare, e cerca di basare ogni tuo passo su questa piattaforma sicura e credibile. Sulla tua verità potrai sempre contare nel corso degli anni, senza doverti fingere altro da quello che in realtà sei.
2. L’IDENTITÀ
Ogni forma d’arte basa la sua forza sul concetto di identità. Per partire con il piede giusto, prima di metterti in strada, dovrai definire quali sono le caratteristiche identitarie tue e del tuo progetto, in cosa ti distingui dagli altri e quali sono i tuoi piccoli o grandi elementi di unicità. Mettendo a fuoco la tua identità ti renderai riconoscibile.
3. LA COERENZA
Una volta messa a fuoco la tua identità, cerca sempre di seguire la tua bussola ed essere te stesso in tutto ciò che fai, in modo che il pubblico possa imparare a riconoscerti.
La coerenza di un progetto artistico è un processo in continua evoluzione, che attira gli utenti e li fa sentire parte del viaggio. Dalla musica, alle foto, ai video che scegli di pubblicare, dal tuo linguaggio al modo in cui ti esibisci e vivi, in ogni tua mossa il tuo messaggio e il tuo focus devono essere e apparire sempre ben chiari.
4. LA QUALITÀ
La ricerca della qualità in tutto ciò che produci sarà l’elemento principale su cui dovrai puntare. Cura tutto ciò a cui lavori con la massima attenzione, e cerca di ottenere sempre il massimo livello di qualità possibile. Non tralasciare nessun dettaglio, non lasciare nulla al caso. Specialmente all’inizio, quando non avrai ancora gli elementi necessari a fare leva sulla notorietà del tuo nome, la qualità e il gusto in tutto ciò che produci faranno la differenza.
5. L’INDIPENDENZA
Se il tuo progetto ha in sé dei forti elementi di novità, dei tratti insoliti, delle caratteristiche molto specifiche, di certo incontrerai persone che criticheranno il tuo lavoro e altre che cercheranno di scoraggiarti o di convincerti che ciò che stai provando a fare è troppo difficile, se non addirittura impossibile.
Quello che pensi tu, però, è molto più importante di quello che pensano gli altri ed è l’unica cosa che conti davvero.
Ascolta tutti e valuta se ciò che ti dicono può avere un senso anche dal tuo punto di vista, ma resta sempre te stesso, non lasciarti condizionare e segui la tua idea fino in fondo. Non censurarti, non limitarti, non soffocare ciò che senti di potere e di volere fare.
6. LA CONOSCENZA
Pensa a te stesso come al titolare di un’azienda. Dovrai informarti, osservare, comprendere e cercare di acquisire competenze sull’imprenditorialità, sul mercato, sul marketing e sulle piccole e grandi dinamiche del settore musicale.
Mantieni molto alta la tua curiosità, perché ci sarà sempre qualcosa da imparare, qualcosa che non hai ancora capito fino in fondo e che potrebbe esserti utile nel tuo percorso futuro.
7. LA PERSEVERANZA
Ovviamente, come in tutte le professioni, anche nella musica c’è una selezione naturale. Soltanto alcuni raggiungono gli obiettivi sperati. Ciò che distingue chi ce la fa da chi fallisce non è il talento, ma la perseveranza.
Winston Churchill diceva: “Il successo è l’abilità di passare da un fallimento all’altro senza perdere l’entusiasmo.” Quindi abbraccia le battute d’arresto, riorganizzati e continua ad andare avanti.
NON AVERE FRETTA
C’è un’ulteriore variabile di cui dovrai tenere conto. Potresti non avere nulla di realmente urgente e potente da raccontare, oppure non aver individuato una tua strada che sia in qualche modo unica e convincente. Se non sai bene dove vuoi andare a parare, se non hai trovato la chiave per esprimere la tua idea in modo efficace, forse semplicemente in questo momento non hai granché di interessante da dire e non è ancora arrivato il momento di far partire il tuo nuovo progetto artistico. Non avere fretta e aspetta. Se hai davvero dentro di te il fuoco sacro che muove ogni artista, presto l’idea giusta verrà a farti visita.
Ora che hai analizzato te stesso è il momento di analizzare ciò che ti circonda, quindi iscriviti alla newsletter per non perderti i prossimi articoli.
Questo articolo è estratto da La Musica Attuale – come costruire la tua carriera musicale nell’era del digitale, di Massimo Bonelli.