Abbiamo analizzato in un precedente articolo il cambiamento epocale legato alla mediatizzazione della musica, che ha di fatto sancito il passaggio dall’era analogica a quella digitale.
Tale analisi ci ha portati ad un quesito basilare: come è cambiato il rapporto tra artista e pubblico?
La risposta sta nella definizione di successo, nell’era digitale.
VENDITE vs ATTENZIONE
Fino a qualche anno fa, il successo di un musicista veniva misurato prevalentemente in termini di vendite, essendo il numero di copie vendute il dato più significativo del modello di business dell’era analogica. Quindi, più un artista vendeva e più aveva successo.
Per un artista dell’era digitale, invece, l’unica moneta che conti davvero, il principale motore economico della sua carriera, è l’attenzione del pubblico.
Hai l’attenzione del pubblico? Bene, allora probabilmente hai buone possibilità di monetizzare la tua attività e la tua musica. Potrai infatti dare un valore economico alle tue esibizioni, alle collaborazioni che accetterai o che offrirai, agli oggetti (a contenuto musicale o no) che produrrai e metterai in vendita, alle tue consulenze professionali. Potrai interessare alle piattaforme di streaming, alle case discografiche, ai brand che cercano testimonial, agli editori, agli organizzatori di eventi, ai promoter e agli operatori che vedranno nell’attenzione che il pubblico ti riserva una buona occasione anche per i loro affari.
IL SUCCESSO NELL’ERA DIGITALE
E dunque, caro musicista attuale: oggi il tuo vero obiettivo non è più vendere un oggetto fisico a contenuto musicale, ma conquistare l’attenzione del pubblico. Un’attenzione che dovrai alimentare attraverso un’ottima mediatizzazione dei tuoi messaggi musicali e costruendo attorno alla tua musica uno storytelling autentico, coinvolgente e credibile.
Grazie all’ottima musica che saprai produrre e alla tua capacità di mediatizzarla costruendole attorno un eccellente storytelling, le persone che entreranno in contatto emotivo con la tua narrazione sentiranno di far parte di un gruppo di utenti sintonizzati, e quindi emotivamente vicini tra di loro. Condivideranno infatti un’emozione, un valore, un contenuto che li farà percepire integrati e parte di una comunità agganciata alla tua specifica narrazione.
I 3 PILASTRI DI UNA CARRIERA MUSICALE DI SUCCESSO NELL’ERA DIGITALE
Alla base di una carriera di successo nella musica attuale troviamo quindi tre elementi fondamentali:
- ARTISTA
Nell’epoca della comunicazione orizzontale, con le loro canzoni gli artisti collegano le persone attorno a emozioni e storie: la musica è il connettore e gli artisti sono i gestori di questa connessione, che viene alimentata attraverso la realizzazione e la diffusione dei messaggi musicali e il racconto di un immaginario complessivo di cui l’artista è portavoce.
- COMMUNITY
Oggi il musicista di successo è colui che crea attorno a sé una community di persone che gli dedicano tempo e attenzione, che si riconoscono nei valori, nelle emozioni e nelle storie collettive raccontate dalla sua musica. L’artista è il motore e il coordinatore di questa interazione.
- STORYTELLING
Nel ciclo ideale della promozione di un progetto musicale nell’era digitale, l’artista elabora un piano strategico di comunicazione e costruisce messaggi che diffonde attraverso i canali che stabilisce di utilizzare: un impianto di storytelling strategico, in cui il chi è viene prima del cosa fa.
Su questi pilastri poggia la struttura dell’intero progetto musicale: sono queste le linee guida fondamentali da mettere a fuoco per indirizzarlo e ottimizzarlo. Nuovi modelli di business implicano nuovi approcci, nuovi punti di riferimento e un metodo analitico di sviluppo: argomenti che approfondiremo nei prossimi articoli dell’iBlog di iCompany.
Per non perderteli continua a seguirci e iscriviti alla nostra newsletter.
Questo articolo è estratto da La Musica Attuale – come costruire la tua carriera musicale nell’era del digitale, di Massimo Bonelli.