Annunciati i primi artisti e artiste della sezione MUSICA che accedono alla fase di semifinale live, selezionati dalla direttrice artistica Luisa Melis.
ALFIERO, BLOWY, BUSSOLETTI, EDEL, EDOARDO CHIESA, FRANZ, GABRIELE LAPONTE, GIULIANO CRUPI, LE NORA, LIO, LO BELLO, LORENZO DIPAS, LORENZO IURACÀ, MANCINO, P.A.O., PIERSANTE, SAMSARA, SASÀ CALABRESE, SUMO, VERRONE.
A questi si aggiungeranno i selezionati attraverso il tour nazionale “E ti piace lasciarti ascoltare”, progetto-format dedicato alla ricerca e all’incontro di nuovi talenti, che prevede la partecipazione di promotori e produttori culturali partner del Premio, operanti in Centri Culturali di Produzione e Formazione, Teatri e Live Club, Festival e Rassegne Musicali che organizzano concerti nelle diverse regioni italiane per incontrare e ascoltare talenti del territorio.
Date e modalità di partecipazione alle semifinali saranno annunciate prossimamente.
Nel mese di agosto scopriremo invece i finalisti delle sezioni PITTURA e POESIA.
Patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus, promosso e sostenuto dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, la produzione esecutiva di iCompany, la direzione artistica di Luisa Melis e il supporto organizzativo di Zétema Progetto Cultura, il Premio Fabrizio De André ha come scopo quello di stimolare (presso autori, compositori, interpreti ed esecutori esordienti di musica italiana, poeti e pittori) una creatività sperimentale, libera da tendenze legate alle mode del momento, al fine di favorire l’originalità e di ricercare e promuovere nuove forme di arte contemporanea.
Vincitori della passata edizione, su più di mille iscritti: SANTOINANNI per la sezione MUSICA, con il brano Questa canzone non vale niente, per la sezioni POESIA MONICA PAGNOTTA, mentre per la sezione PITTURA è stata scelta l’opera di MARIO MARASÀ.
La finale si svolgerà nel mese di settembre 2025 a Roma, in Piazza Fabrizio De André.