iNEWS

iCompany porta a Musika Expo panel e incontri legati all'industria musicale

iCompany porta a Musika Expo panel e incontri legati all'industria musicale - iNEWS

Torna il 15 ottobre Musika Expo, grande Expo-Festival dallo straordinario valore culturale ed economico, dedicato a tutti gli appassionati di musica e professionisti del settore.

Quest’anno, all’interno dei cinquemila metri quadri di spazi espositivi, live e presentazioni, dalle 12.00 alle 18.00, ci sarà anche una sala completamente dedicata a panel e incontri di approfondimento sullo stato dell’arte dell’attuale industria musicale nazionale. 

Lo spazio e gli incontri saranno realizzati e promossi da iCompany, un’occasione imperdibile per incontrare e dialogare con alcuni dei principali protagonisti del settore. Tutti gli appuntamenti saranno condotti da Vincenzo Gentile (Musika Expo, collaboratore Rete Doc) e Riccardo De Stefano (ExitWell) e pubblicati online in formato podcast.

Da anni iCompany racconta il mercato musicale attuale attraverso articoli, podcast, incontri, lezioni e seminari. La collaborazione con Musika Expo nasce nell’ottica di portare contenuti legati all’industria musicale in un contesto dedicato principalmente a chi la musica la fa e la vive ogni giorno, con oltre 200 marchi di aziende leader nel settore degli strumenti musicali, la partecipazione di più di 50 scuole di musica della Regione Lazio, esibizioni live momenti di formazione, una sinergia che inizia in questa edizione con l’obiettivo di ampliarsi e strutturarsi maggiormente a partire dalle prossime.

Tra gli argomenti trattati, che approfondiremo nei prossimi giorni attraverso i social di iCompany e Musika Expo, alle 12.00, capiremo insieme quali sono le sfide e le possibilità del mercato degli strumenti, cercando di immaginare come sarà la produzione musicale di domani: dalle grandi case di produzione alla produzione in casa. Ospiti Furio Capozzi (Steinberg Studio's Academy) e Davide Tomassone (Tomassone Guitars).

Alle 15.00 approfondiremo il tema della precarietà del mercato del lavoro in ambito musicale, analizzando il percorso fatto negli ultimi anni dalle associazioni di settore (Unita, La Musica Che Gira, Arci, FAS e Fondazione Centro Studi Doc) per arrivare al riconoscimento dell'indennità di discontinuità per i lavoratori e le lavoratrici dell’industria musicale, per capire a che punto siamo e quali saranno i prossimi passi per garantire più diritti in questo settore. Ospiti Manuela Martignano (La Musica che Gira), Carmen Fantasia (Doc Servizi) e Matteo Orfini (Deputato Partito Democratico).

Alle 16.30 proveremo ad esplorare come l'avvento imminente di tecnologie avanzate quali l'intelligenza artificiale e la realtà virtuale cambierà radicalmente il modo in cui la musica viene creata e consumata. Inoltre, proveremo ad immaginare le sfide e le opportunità future per i professionisti del settore musicale, esaminando come le dinamiche lavorative si potranno trasformare alla luce dell'automazione e delle nuove piattaforme digitali.  Ospiti Massimo Bonelli (iCompany) e Andrea Ponzoni (Freecom Hub, Rete Doc).

L’appuntamento è quindi per il 15 ottobre al Palazzo dei Congressi di Roma, Viale della Pittura 50.

Per maggiori info e biglietti https://www.musikaexpo.it/

 

© 2025 iCompany srl - P.IVA 13084581001. All Rights Reserved.Designed by ServiziMedia

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Continuando la navigazione sul sito, si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per saperne di piu'

Chiudi